La Nostra Storia
È iniziato tutto nel 2004, con la formazione di un piccolo gruppo, guidato da Marina, che si riuniva nelle case di alcuni fratelli. Diversi pastori dal Brasile sono stati di aiuto e supporto a Marina in questa fase iniziale.
Nel 2010, con la crescita del ministero, si è sentita la necessità di trovare un luogo di culto dove ci si poteva riunire regolarmente. Il primo luogo è stato la Casa Emmaus a Losone, dove è stato possibile modificare la struttura delle riunioni: culti regolari, ricevere anche persone da fuori, organizzare eventi, e riunirsi con altre chiese. Ancora non esisteva un pastore locale, quindi continuavano a venire pastori da fuori per aiutare.
Nel 2014 nasce la chiesa “MIGCIS – Ministero Internazionale Gesù Cristo è Il Signore” insieme all’ordinazione di Marina Fontana, come pastora della chiesa. La chiesa MIGCIS è nata non per pianificazione umana ma per volontà di Dio. È una chiesa nella quale Gesù Cristo è il Signore ed il centro. Il nome è basato su Filippesi 2:11 e rappresenta il nostro obiettivo come ministero: “E ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre.”
“E ogni lingua confessi”: raggiungere persone di ogni parte del mondo, di ogni lingua e di ogni cultura.
“Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre.”: che ogni persona che ha avuto contatto con questa chiesa possa essere toccato e trasformato dall’amore di Cristo, e riconosca che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre.
Dal 2018 la chiesa si riunisce a Quartino, via Luserte 2.
la nostra missione
Predicare il Vangelo e fare discepoli persone di ogni cultura e nazione.
“Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell’età presente.” - Matteo 28: 19-20
La nostra visione
Sviluppare un ministero multiculturale che accoglie e raggiunge diversi popoli e territori, fondato sui tre pilastri: la Parola, la lode e la preghiera.
“Così dunque non siete più né stranieri né ospiti; ma siete concittadini dei santi e membri della famiglia di Dio.” - Efesini 2:19
i nostri valori
Sottomissione completa all’autorità della Parola di Dio
Sperimentare il potere e la manifestazione dello Spirito Santo
Dimostrare l’amore e il carattere di Cristo attraverso le nostre vite
Credere nel potere della preghiera, così come ai miracoli e la guarigione
Promuovere l’unità della Chiesa, che è il corpo di Cristo
Riconoscere il valore e l’importanza di ogni persona, secondo la prospettiva di Dio
DICHIARAZIONE DI FEDE
-
DIO Padre
Il Creatore di tutto l’universo, attraverso il quale tutte le cose sussistono e si mantengono. Dio è onnipotente (può fare ogni cosa), onnisciente (conosce ogni cosa), onnipresente (presente in ogni luogo) e eterno (senza inizio né fine). Dio ha scelto di relazionarsi con l’umanità, e si rivela come un Dio giusto, fedele, amoroso e vicino a quelli che lo ricevono.
Sl 145:18, Is 43:10b-13, Gr 10:10a, At 17:24-28
-
GESÙ
Gesù Cristo è Dio Figlio, la seconda persona della Trinità. Gesù è venuto sulla Terra ed è stato 100% Dio e 100% uomo. È l’unico uomo che ha vissuto una vita senza peccato. È morto in una croce per salvare l’umanità dal peccato e al terzo giorno è resuscitato. Gesù è stato elevato in cielo, dove siede alla destra del Padre. La Bibbia dice che un giorno Gesù ritornerà per regnare, e tutte le ginocchia si piegheranno e tutte le lingue confesseranno che Gesù Cristo è il Signore.
Lc 24:1-7, Gv 1:12, Gv 3:16, Gv 14:6, At 1:6-11, Fl 2:5-11, 1 Ti 3:16
-
LO SPIRITO SANTO
È la terza persona della Trinità. Lo Spirito Santo è la manifestazione di Dio nella Terra dopo l’ascensione di Gesù, ed è colui che ci è stato promesso (da Gesù) come il nostro Consolatore. La sua funzione è quella di convincere il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. Lo Spirito intercede per noi davanti al Padre e parla attraverso noi quando annunciamo il Vangelo.
Mt 10:20, Gv 14:16, Gv 16:7-11. Ro 8:16, Ro 8:26-27
-
LA TRINITÀ
Dio è un solo Dio e si rivela in tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo. I tre coesistono dall’eternità in perfetta unità e con lo stesso proposito.
Gen 1:26, De 6:4, Mt 3:16-17, Mt 28:19, Gv 1:1-3
-
LA BIBBIA
La Bibbia è la Parola di Dio, è la verità rivelata su di Lui ed è l’autorità assoluta della Chiesa. Ogni teologia, dottrina e rivelazione che non è d’accordo alla Parola di Dio è falsa. Attraverso la Bibbia possiamo capire come essere salvi, come vivere con il carattere di Cristo e come organizzare una chiesa che aggradi a Dio.
Rom 16:25-26, 2 Ti 3:16-17, Eb 4:12, 2P 1:20-21
-
IL PECCATO
Il peccato è ogni azione, pensiero e scelta che si oppone al carattere di Dio e ai Suoi principi morali. Il peccato separa l’uomo da Dio, e la Sua giustizia esige che il peccato venga giudicato, risultando in morte. Sin dalla ribellione di Adamo contro Dio, tutta l’umanità è soggetta al peccato, e nessuno sforzo umano è in grado di purificare l’uomo da esso.
Ge 3:1-7, Ro 3:23, Ro 6:23, Ef 2:1-3
-
LA SALVEZZA
Il desiderio di Dio è che nessuno rimanga morto nei suoi propri peccati. Perciò, Dio ha inviato Gesù per soffrire il giudizio del peccato al nostro posto, morendo in una croce e resuscitando per completare l’opera della salvezza. Chiunque riceve quest’offerta di riconciliazione e accetta Gesù come Signore e Salvatore diventa figlio di Dio, purificato da ogni peccato e riceve l’accesso diretto al Padre.
Gv 3:16-18, At 4:11-12, Rom 5:12-21, Rom 8:17, 2Co 5:14-17, Ef 2:4-10
-
LA CHIESA
La chiesa è chiamata Corpo di Cristo, ed è il modo in cui Dio desidera che i suoi figli vivano: in comunione. Tutti quelli che ricevono Gesù come Signore e Salvatore sono chiamati a stare in unione con gli altri credenti, con lo scopo di sostenersi a vicenda. Così come diventiamo uno con Cristo, dobbiamo diventare uno tra di noi.
Gv 17:11, Gv 17:20-23, Ef 1:22-23, Ef 2:19-22, Ef 4:11-16
-
LA SANTIFICAZIONE
La santificazione è il processo continuo per la quale noi ci adoperiamo al compimento della nostra salvezza. Una volta che riceviamo la salvezza attraverso Gesù, siamo chiamati a vivere in un modo nuovo davanti a Dio, completamente d’accordo con la Sua Parola e il Suo carattere. Abbiamo bisogno di abbandonare le nostre vecchie abitudini, sviluppando attraverso l’opera dello Spirito Santo, frutti di giustizia che servono come testimonianza per gli altri.
Le 19:2, Le 20:26, Mt 7:16-23, 1Co 3:16-17, 2Co 5:17, Fl 1:11, Fl 2:12-13
-
IL BATTESIMO NELLE ACQUE
Il battesimo è la dichiarazione pubblica della nostra fede. È un segnale del nostro pentimento cosciente e della nostra accettazione completa all’opera e la signoria di Gesù. Secondo la Bibbia, il battesimo rappresenta la nostra disposizione a lasciare morire il vecchio uomo con le sue pratiche (quando si entra nelle acque) e vivere una nuova vita in Cristo (quando si esce dalle acque).
Mt 28:19, At 2:37-38, Ro 6:3-4, 1P 3:21
-
IL BATTESIMO NELLO SPIRITO SANTO
Il battesimo dello Spirito Santo è il compimento della promessa che Gesù ha fatto prima della Sua ascensione. La Bibbia racconta l’evento della Pentecoste, dove la Chiesa ha ricevuto il riempimento dello Spirito Santo, ricevendo la capacità e i doni per compiere la missione data da Gesù. Oggi, tutti i cristiani hanno accesso a questa stessa promessa, e possono ricevere il riempimento dello Spirito Santo con la manifestazione dei doni elencati in Romani 12:6-8, 1 Corinzi 12:7-11, Efesini 4:7-16. Alcuni di questi doni sono: apostoli (missionari), evangelisti, pastori, profeti, insegnanti, ministero, aiuto, amministrazione, esortazione, dare, presiedere (guida), essere misericordiosi, parola di sapienza, parola di conoscenza, fede, guarigione, potenza di operare miracoli, discernimento degli spiriti, diversità di lingue e l’interpretazione delle lingue.
Gl 2:28-29, Mt 3:11, At 1:5-8, At 2:1-4, Rom 12:6-8, 1Co 12:7-11, Ef 4:7-16
-
LA SANTA CENA
La Santa Cena è un simbolo istituito da Gesù per celebrare l’opera della Croce. Gesù insegna alla Chiesa a riconoscere cerimonialmente il pane come il Suo Corpo e il vino come il Suo Sangue in memoria del Suo sacrificio. Con la celebrazione della Santa Cena la Chiesa annuncia la morte, la resurrezione e il ritorno del suo Signore e Salvatore.
Mt 26:26-30, Mr 14:22-26, Lc 22:19-20, 1C 11:23-28
-
IL MATRIMONIO
Il matrimonio è un patto istituito da Dio tra un uomo e una donna, che rappresenta il vincolo fisico e spirituale stabilito nella coppia. È una cerimonia pubblica che annuncia, davanti agli uomini e Dio, la formazione di una nuova famiglia. La Bibbia mostra che il matrimonio è anche un simbolo dell’unità tra Cristo e la Chiesa, perciò si deve onorare il matrimonio come un’unione santa e indivisibile.
Ge 2:24, Pv 18:22, Mt 19:6, 1Co 13:4-7, Ef 5:22-33
-
LA PREGHIERA
La preghiera è l’atto di avvicinarsi a Dio, interagendo e costruendo una relazione d’intimità con Lui. Attraverso la preghiera possiamo ascoltare e capire la volontà di Dio per ogni situazione della nostra vita. Dio non ci chiama solamente a pregare per le nostre richieste, ma anche per intercedere per gli altri, collaborando con Lui nell’esecuzione dei Suoi propositi sulla Terra. La preghiera non deve essere meccanica e ripetitiva, ma deve essere piena di sincerità, in concordanza con la Parola di Dio.
Sl 34:15, 2Cr 7:14-15, Mt 6:5-8, Fl 4:6-7, Cl 4:2, 1Te 5:17